Dal 21 Settembre è attiva a Roma l’app Scooterino per offrire e ricevere passaggi in moto in modo semplice e veloce sfidando il traffico della capitale.
Nata dall’idea di Oliver Page, ventiduenne di cittadinanza statunitense trasferitosi a Roma, Scooterino applica la filosofia della sharing economy pura, con la condivisione del proprio scooter per arginare traffico e inquinamento e per risolvere, almeno in parte, l’annoso problema degli spostamenti veloci nelle grandi città.
Attualmente il servizio è disponibile solo a Roma, ma in futuro potrebbe essere attivato anche a Milano, Bologna e Torino.
Il funzionamento è semplice e veloce.
Se sei uno scooterista di almeno 21 anni, puoi condividere il tragitto con un membro della community che va nella tua stessa direzione ottenendo un rimborso spese di circa due o tre euro a tratta. Dopo la registrazione, attraverso l’App Scooterino e un breve test, potrai essere abilitato ad essere un drivers.
Se sei un passeggero, basta scaricare l’app, registrarsi e inserire la posizione di partenza e quella di arrivo.
A questo punto, comparirà l’elenco degli scooteristi disponibili, il loro nome, il tempo di percorrenza, il tipo di scooter che guidano ed i feedback rilasciati da altri passeggeri.
A richiesta effettuata, verrà generato un codice da comunicare allo scooterista.
Il rimborso della tratta verrà fatto giunti a destinazione, con carta di credito e sempre attraverso l’applicazione, non verranno quindi richiesti contanti e tutto sarà tracciabile.
Casco omologato e cuffia igienica usa e getta verranno forniti dal drivers scelto.
L’applicazione Scooterino è disponibile per iOS su Apple Store qui o per dispositivi Android su Google Play.
“A Roma ci sono 500.000 moto sulle strade, il potenziale è alto. Ed è questo che rende Scooterino scalabile.”
I romani potranno guadagnare o risparmiare soldi condividendo i tragitti con altre persone della community di Scooterino.
Oliver Page è alla sua terza startup, a soli 17 anni infatti ha creato NutKase (linea innovativa di custodie per tablet e notebook) ora gestita insieme al padre, nel periodo in cui ha vissuto in Cina ha creato una startup nel settore software e con l’arrivo nella capitale si è concentrato su come velocizzare i brevi tragitti e far lasciare a casa l’auto a più persone possibili.
Attraverso l’incubatore di startup romano Luiss Enlabs, Oliver Page ed i soci Pietro Vermicelli e Francesco Rellini hanno avuto
un finanziamento di cinquantamila euro da parte dell’Esa, agenzia spaziale europea, e dal Bic del lazio per dare vita al progetto Scooterino che attualmente ha più di 3.000 iscritti.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e di cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito Web.Fai clic sul pulsante "Salva" per applicare la tua scelta.
FunzionaliIl nostro sito Web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito Web.
AnalyticalIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzare l'usabilità.
Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie sui social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.
AdvertisingIl nostro sito Web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti annunci pubblicitari di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.
AltroIl nostro sito Web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per vederlo.