It's Magazine

    Contatta IT's Magazine compilando il modulo seguente

    nome*

    email*

    argomento

    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003.


    Leggi la Privacy Policy

    Ricevi le ultime notizie da It's Magazine!

    Unisciti a noi, nessun dato sarà divulgato a terze parti. Niente spam, lo odiamo quanto te.

    Salone del Mobile 2016.

    Salone del Mobile 2016

    Welcome to Milano, capitale del Design.

    Parte il countdown della settimana più attesa per la città di Milano e per tutti i design addicts. Quest’anno It’s Magazine è in prima linea, insieme a voi, per quello che è l’evento internazionale più importante nel calendario del design.
    Giunto alla 55a edizione, il Salone del Mobile di Milano si apre alla città con mostre ed eventi speciali, svelandoci le tendenze più attuali del design dal 12 al 17 Aprile, alla Fiera Milano Rho, dove sono attesi più di 300.000 operatori da oltre 160 Paesi e un pubblico di oltre 30.000 persone nelle sole giornate di sabato e domenica.

    Nel cuore pulsante della città, tra arte, moda, design e business, il programma della settimana prevede manifestazioni, incontri e presentazioni di prodotti, in cui osservare e sintonizzarsi con le più recenti novità e tendenze del settore.
    Momenti “must” che nel corso degli anni hanno saputo affascinare con un’aura di iconicità e che quest’anno saranno ancora più speciali grazie all’apertura dell’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano ‘Design after Design’.

    Il Salone di Milano 2016 sarà suddiviso in tipologie stilistiche. Qui per voi, una It’s list con gli hot spots da non perdere!

    Salone Internazionale del Complemento d’Arredo Classico e Design.

    In campo scendono il Salone Internazionale del Mobile insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con oltre 1300 espositori distribuiti su circa 150.000 metri quadrati, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico e Design.
    A riconoscimento di una tipologia di prodotto già affermata principalmente sul mercato americano, dell’East e Far East, quest’anno viene lanciato il nuovo settore xLux per rispondere alla crescente domanda che chiede di dare una collocazione precisa a questa tipologia di prodotto, fino alla scorsa edizione presentata in maniera diffusa all’interno di diversi padiglioni.

    Numerose le aziende che, partendo da forme classiche o di design, si sono indirizzate verso questa proposta che rappresenta una sintesi delle due realtà. Prodotti dal carattere lineare ma arricchiti di particolari, finiture e materiali più caldi e morbidi. Forte è la presenza dei maggiori brand del fashion, tra cui Borbonese, Fendi, Ferrè, Paul Mathieu, Roberto Cavalli, Ungaro e Versace, oltre a brand di prestigio internazionale, come Aston Martin, Ritz, in anteprima mondiale, e Tonino Lamborghini.

    EuroCucina. FTK – Technology For the Kitchen e il Salone Internazionale del Bagno.

    2016, anno pari: tornano quindi le biennali EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) e il Salone Internazionale del Bagno, una risposta alla crescente domanda di qualità verso i due comparti.

    EuroCucina riunisce 120 marchi internazionali. Verranno presentate le novità in fatto di cucine di alta qualità, risposta alla sempre più ampia richiesta di funzionalità derivata dalla rinnovata attenzione del consumatore. A completare l’offerta, FTK (Technology For the Kitchen), la proposta collaterale dedicata agli elettrodomestici innovativi.
    Particolare attenzione è riposta anche nella ricerca dei materiali. Dalle essenze più calde del legno ai materiali più innovativi e nel mix degli stessi.
    Altro tema al centro di EuroCucina 2016 sarà l’integrazione tra cucina e zona living: geometrie pulite e dettagli raffinati, per uno spazio più sofisticato che si integra sempre più con eleganza al soggiorno.

    Il Salone Internazionale del Bagno, con 200 espositori distribuiti su 19.000 metri quadrati, mostra soluzioni innovative per personalizzare lo spazio domestico con una particolare attenzione per il benessere e la cura di sé. Spazio quindi alle soluzioni per il benessere, la cui ricerca ha ormai fatto del bagno uno spazio per la “cura della persona”.
    Wellness e Design quindi, ma anche e sempre più risparmio energetico. Anche il sistema bagno riflette profondamente un’esigenza green ormai molto diffusa e sviluppa nuove soluzioni e prodotti in grado di ottimizzare al meglio l’uso dell’acqua e dell’elettricità.

    Salone del Mobile 2016

    Al Salone del Mobile 2016: SaloneSatellite e SaloneSatellite Award.

    Giunto alla sua 19a edizione, il programma annuale Salone Satellite rappresenta una eccezionale vetrina per le nuove generazioni di designer e architetti e mira a creare una piattaforma di qualità per i giovani creativi in cui condividere il loro lavoro e interagire con i potenziali produttori. Un passo ulteriore per facilitare il contatto tra domanda e offerta, tra imprenditori e designer, tra creatività e produzione.
    Quest’edizione vedrà impegnati i designer nel presentare, in aggiunta ai loro prototipi, uno o più progetti attinenti alle merceologie delle manifestazioni biennali che affiancano il Salone Internazionale del Mobile, nello specifico, per l’edizione 2016, EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno.
    Tema di quest’anno “Nuovi materiali, nuovo design / New Materials, New Design”. I partecipanti selezionati da un prestigioso Comitato di Selezione, saranno affiancati da diverse scuole internazionali di design.

    Spazio&interni / Space&Interiors.

    Evento in città, collegato direttamente con il Salone del Mobile, sarà Space&Interiors – organizzato dalla biennale internazionale di architettura ed edilizia MADE expo – al The Mall, nel cuore del Porta Nuova Design District. Superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni verranno presentati in un allestimento suggestivo a cura dello studio Migliore+Servetto Architects.

    Space&Interiors mette in mostra le migliori finiture architettoniche per offrire ai visitatori un’esperienza unica, multisensoriale e coinvolgente.
    Dedicato ad architetti, designer, buyer locali ed internazionali interessati alle ultime tendenze legate a questo settore, l’evento riunirà una selezione dei prodotti più significativi di finiture architettoniche realizzate da un gruppo specializzato di aziende che producono componenti innovativi e all’avanguardia: vetro architettonico, porte, finiture, pavimenti, gazebo, maniglie, home entertainment, superfici, finestre e facciate.

    La manifestazione principale di Spazio & Interni sarà accompagnata dalla presentazione dei migliori progetti selezionati nell’ambito del “concorso di fabbrica” aperto agli studenti di architettura e design presso le università italiane (di età compresa tra i 18 e i 30 anni). Ai giovani creativi, verrà chiesto di riassumere la loro interpretazione del tema “i codici del vivere contemporaneo” attraverso un breve video e manifesto.

    Salone del Mobile 2016

    Le novità 2016: “STANZE. Altre filosofie dell’abitare” e “Before Design: Classic”.

    Coniugare business e cultura è la filosofia del Salone del Mobile che quest’anno nell’ambito della XXI Triennale International Exhibition presenta Stanze. Altre filosofie dell’abitare, a cura di Beppe Finessi al Palazzo dell’Arte di Milano dal 2 aprile al 12 settembre 2016.
    La mostra intende sottolineare il compito speciale dell’architettura degli interni e dare una visione proiettata verso il futuro del nostro abitare. L’architettura degli interni ha un compito realmente speciale: pensare e definire gli spazi e gli ambienti, con le forme, i colori, i dettagli che ospiteranno, accoglieranno, sfioreranno i corpi delle persone, registrandone temperature, umori, passioni, prendendosi cura delle diverse umanità.
    Progettando il mondo intorno alle nostre vite.
    La mostra ha invitato 11 architetti d’interni e designer – Alessandro Mendini, Andrea Anastasio, Carlo Ratti, Duilio Forte, Elisabetta Terragni, Fabio Novembre, Francesco Librizzi, Lazzarini e Pickering, Manolo de Giorgi, Marta Laudani e Marco Romanelli, ed Umberto Riva – ad immaginare spazi domestici che illustrano le loro filosofie e concetti di vita.
    STANZE sarà accompagnata da una breve panoramica storica che introdurrà l’argomento e la sua collocazione nel contesto storico attraverso le storie e le realizzazioni dei maestri del passato.

    Una seconda mostra, Before Design: Classic, racconta l’identità del mobile classico, che con la sua rete di aziende dotate di un grande know how produttivo è stato alle origini di quel fenomeno che dagli anni Cinquanta sarebbe diventato il design made in Italy. Before Design: Classic sarà in fiera, a Rho e sarà lanciata il 12 aprile dalla presentazione del corto, firmato dal regista Matteo Garrone.
    Il mobile classico viene così restituito alla sua dignità di prodotto ancora molto apprezzato in molti Paesi del mondo, un’alternativa del design e non un “figlio di un dio minore” dell’arredamento.

    Brera Design District

    FUORISALONE. Brera Design District.

    Per Fuorisalone vengono catalogati l’insieme degli eventi distribuiti in diverse zone di Milano che avvengono in corrispondenza del Salone del Mobile, in scena nei padiglioni di Rho Fiera.
    Ogni anno, nel mese di Aprile, Fuorisalone e Salone definiscono la Milano Design Week, l’appuntamento più importante al mondo per design addicted.
    Il distretto milanese, cuore creativo e commerciale della città, si estende dalla nuova area di Porta Nuova-Gae Aulenti a via Broletto, da via Legnano fino a via Montenapoleone, seguendo i confini definiti dal DUC Brera (Distretti Urbani del Commercio).

    Il Fuorisalone non è un evento fieristico, non ha un’organizzazione centrale e non è gestito da alcun organo istituzionale: è nato spontaneamente nei primi anni ’80 dalla volontà di aziende attive nel settore dell’arredamento e del design industriale. Attualmente vede un’espansione a molti settori affini, tra cui automotive, tecnologia, telecomunicazioni, arte, moda e food.
    I diversi espositori possono organizzarsi autonomamente oppure fare riferimento a Studiolabo che fornisce assistenza per la ricerca della location e la definizione di strategie e piani di comunicazione dedicati.

    Il Fuorisalone rappresenta quindi il più importante e prestigioso evento legato al mondo del design su scala internazionale. Su questo format infatti negli anni si sono costituite diverse Design Week – tra cui quelle a Londra, New York, Parigi, Dubai, Miami, Bejing – ma nessuna è riuscita ad avvicinarsi alla portata e ai numeri di Milano che conta 400.000 visitatori, addetti ai lavori provenienti da 160 paesi, 1.200 eventi registrati in città e 1.000 aziende presenti in fiera al Salone del Mobile.
    Questi sono solo alcuni dati che testimoniano la forza e la centralità di Milano nel contesto internazionale.

    Forte di questi risultati Brera Design District ospita un fitto calendario di eventi e propone un format che comprende il premio “Lezioni di Design”, una serie di incontri, progetti speciali e iniziative culturali.
    Quest’anno sono ambasciatori di Brera Design District: Chiara Luzzana con il progetto “The Sound of City”, Matteo Thun e Dimore Studio con i designer Emiliano Salci e Britt MorAn.

    Tra i brand internazionali che hanno scelto Brera Design District come palcoscenico del loro evento segnaliamo: Beacon Helsinki (c/o Maroncelli12, via Maroncelli 12); Bulthaup (c/o Ex Chiesa di San Carpoforo, via Formentini 12); CasaVitra/ Pop-Up Store (c/o CasaVitra, via Maroncelli 14); Cleanup (c/o Spazio Formentini, via Formentini 9); Cristalplant Design Contest + Elica (c/o Circo Solferino, via Solferino 11); Daniel Libeskind Rug Collection for Loloey (c/o Interno 18, via Solferino 18); Écal – University of Art & Design di Losanna (c/o Orso16, via dell’Orso 16); Hay (c/o Pelota, via Palermo 10); Hem (h+, via Varese 12); Lagoon (℅ Spazio Cernaia, via Cernaia 1); Lin Brasil (c/o Galleria Il Milione, via Maroncelli 7); Marimekko (c/o P8, via Palermo 8); Nosaku Corporation (Nosaku Showroom, via Bossi 10); Panasonic (c/o Rimessa dei Fiori, via San Carpoforo 9); Sollos (c/o Spazio Sotto, via Giuseppe Sacchi 5); VitrA/Eczacibasi (c/o Forobuonaparte60, Foro Buonaparte 60)

    Quest’anno nel Brera Design District alcune delle firme più rinomate del design italiano e internazionale: Aldo Cibic per Slow Wood; CtrlZak per JCP; Daniel Libeskind per Loloey; Elena Salmistraro per Karpeta; Giulio Iacchetti con Internoitaliano; Hagit Pincovici per Clan; Jader Almeida per Sollos; Matteo Thun e Antonio Rodriguez per Fantini; Max Lamb e Philippe Maulin da Hem; Migliore+Servetto Architects per space&interiors; Nendo, Jasper Morrison, Fabio Novembre e Mac Stopa per Cappellini; Studiopepe da cc-tapis; Patricia Urquiola e Federico Pepe per Spazio Pontaccio e cc-tapis c/o Spazio Pontaccio; Philippe Nigro per Novamobili.

    Tutte le informazioni sull’edizione 2016 del Salone del Mobile sono online sulla nuova piattaforma web salonemilano.it
    Per orientarsi tra gli eventi del Brera Design District è inoltre possibile utilizzare i propri smartphone e tablet – App ufficiale Fuorisalone.it con sezione dedicata al circuito Brera Design District – oltre alla guida cartacea e al sito internet.

    Da segnalare, infine, la nuova partnership con Airbnb che metterà a disposizione il proprio database di circa 13.000 annunci per trovare alloggio a Milano durante la Design Week, con un link diretto dal sito del Salone del Mobile.

    … allora, per tutti quelli cresciuti a “pasta e design”, appuntamento a Milano!

    Photo: SaloneMilano e Fuorisalone

    English Version by SaloneMilano e Fuorisalone

    Salone del Mobile. Milano 2016: The world of quality.

    The spotlight is on the 55th edition of the Salone del Mobile.Milano, the platform for innovation and location of choice for networking and business. Three collateral events dedicated to the concepts of living, classic furnishing and architectural finishings respectively, as well as a short film signed by Matteo Garrone. Over 300,000 operators from more than 160 countries and a visiting public of over 30,000 people on the Saturday and Sunday – from 12th to 17th April at the Milan Fairgrounds, Rho.
    Showcasing a range of extremely high quality products and services, the Salone del Mobile.Milano is yet again the must-see sectoral appointment with the very latest products and solutions, reaffirming Milan’s role as the capital of design. A great business opportunity that – last year alone – generated revenue worth 221 million euros.

    The fair will feature the Salone Internazionale del Mobile along with the International Furnishing Accessories Exhibition, with more than 1,300 exhibitors ranged over more than 150,000 square metres, split into two categories, Classic and Design.
    In recognition of a product category already largely established on the American markets, from East to Far East, we are launching the new xLux section in Pavilion 3, responding to increasing demand for a dedicated venue for this type of product, which was showcased inside the various pavilions up till the last edition. Many manufacturers, who started off with classical or design products, have embraced this new typology, which represents a synthesis of the two categories, consisting of linear products embellished with details, finishings and warmer, softer materials; there will be a strong presence of leading fashion brands, Borbonese, Fendi, Ferrè, Paul Mathieu, Roberto Cavalli, Ungaro and Versace, as well as prestigious global brands such as Aston Martin, Ritz, making its world debut, and Tonino Lamborghini.

    2016, even years: this means that the biennial EuroCucina exhibition and its collateral event FTK (Technology For the Kitchen) are back – in Pavilions 9-11 and 13-15 – along with the International Bathroom Exhibition in Pavilions 22-24, responding to the rising demand for quality in both sectors.

    The 19th edition of SaloneSatellite will be held in Pavilions 13-15, with free entry from Cargo 4. This year’s theme is “New Materials, New Design”. Participants chosen by a prestigious Selection Committee will be flanked by various international design schools.
    The SaloneSatellite Award, now into its 7th edition, is a further step towards facilitating interface between demand and supply, between entrepreneurs and designers, between creativity and production. This edition will see the designers present one or two projects that dovetail with the product categories at the biennial events accompanying the Salone Internazionale del Mobile, specifically in 2016, EuroCucina and the International Bathroom Exhibition.

    Live information and updates on the Salone del Mobile.Milano and its collateral events will be posted on Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, Flickr and Pinterest. New this year is the Instagram channel.
    As of March, the Salone del Mobile.Milano 2016 app (available for iPhone, iPad and the most popular Android devices) will be free to download, to help plan visits to the trade fair.

    BRERA DESIGN DISTRICT Fuorisalone 2016: Designing is Listening

    On the occasion of the 2016 Fuorisalone week, on stage in Milan from April 12th to April 17th, the Brera Design District will celebrate its seventh edition. The Milanese district, business and creative hub of the city, extends from the new area of Porta Nuova-Gae Aulenti to via Broletto, from via Legnano to via Montenapoleone, following the borders set by DUC Brera (Distretti Urbani del Commercio – Urban Business Districts). In the previous editions of the Fuorisalone, the Brera Design District has seen more than 138 events with a flow of about 200 thousand visitors, over 50,000 visits to the www.breradesigndistrict.it website for a total of 200,000 visualisations, 3,232 tweets and 4,200
    With such a great success, the Brera Design District houses a rich schedule of events and proposes a format including: a theme, “Lezioni di Design” (“Design lectures”) award, and a series of meetings, special projects
    as well as cultural initiatives. Chiara Luzzana, with the project “The Sound of City”, Matteo Thun and Dimore Studio with the designers Emiliano Salci and Britt MorAn will be the ambassadors of this year’s Brera Design District. The theme of the Brera Design District 2016 edition is “Designing is Listening”.
    As in the previous years the theme generates from a debate with an artist. If in the last edition Patrick Tuttofuoco – through a reflection on identity – was the one who led us to outline the theme “Project Shape Identity”, this year the work of Chiara Luzzana and the debate with Paolo Ferrarini allowed us to identify the act of listening as a metaphor, the founding principle of a design and creative project.

    Vuoi ricevere aggiornamenti su “Salone del Mobile 2016”?

    its-logo

    Ricevi le ultime notizie da It's Magazine!

    Commenta questo articolo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Previous Next
    Close
    Test Caption
    Test Description goes like this

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e di cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.

    Cookie settings

    Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito Web.Fai clic sul pulsante "Salva" per applicare la tua scelta.

    FunzionaliIl nostro sito Web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito Web.

    AnalyticalIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzare l'usabilità.

    Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie sui social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

    AdvertisingIl nostro sito Web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti annunci pubblicitari di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

    AltroIl nostro sito Web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.