Alla Fiera di Roma, dall’1 al 3 dicembre, torna “Maker Faire Rome – The European Edition 4.0”. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, dove si possono toccare con mano invenzioni in campo scientifico e tecnologico, biomedicale, manifattura digitale, internet delle cose, alimentazione, clima, automazione e anche nuove forme di arte, spettacolo, musica e artigianato.
Maker Faire Rome -The European Edition 4.0 è la fiera dove si impara e ci si diverte. E’ la più grande Maker Faire che, con 110 mila presenze registrate nell’edizione del 2016, ha battuto quella di New York ed eguagliato quella della Silicon Valley.
Quest’anno l’evento si prepara ad ospitare oltre 200 mila visitatori! Brava Roma!
Si respira aria di cambiamento a Roma, voglia di recuperare credibilità e prestigio e guardare al futuro con la consapevolezza di una grande storia. Una sfida importante che la Capitale è pronta a vincere puntando sull’innovazione.
E’ per questo che, per presentare l’edizione di quest’anno del Maker Faire gli organizzatori hanno scelto “Welcome to Rome”, una sorta di sala cinema in corso Vittorio Emanuele II in cui si raccontano 2700 anni della storia di Roma in 27 minuti.
Quest’anno l’innovazione riguarda davvero tutti i settori, e interessa i bambini come gli imprenditori.
Fra le centinaia di stand al Maker Faire Rome – The European Edition 4.0 si tratterà di Internet delle cose come di manifattura digitale, agricoltura 4.0, cibo, sensoristica, mobilità smart, riciclo e riuso, edilizia sostenibile, robotica, realtà virtuale e aumentata, salute e benessere, scienza e biotecnologie.
A curare l’evento saranno due eccellenze italiane: Massimo Banzi, cofondatore di Arduino e fautore della “nuova rivoluzione industriale” insieme a Alessandro Ranellucci, Open Source Project Leader creatore di Slic3r, la piattaforma che raccoglie modelli per stampanti 3D, punto di riferimento per l’intero settore a livello internazionale.
La quinta edizione di Maker Faire Rome parte con l’Educational Day. Una mattinata di formazione gratuita per oltre 25.000 studenti che potranno vedere tutte le invenzioni create dai makers di tutta Europa.
Il pomeriggio Maker Faire Rome si apre al grande pubblico fino a domenica 3 dicembre.
Eni nel suo spazio espositivo Innovation for Energy mostrerà le tecnologie digitali innovative per l’addestramento del personale e le loro possibili evoluzioni nell’ambito di salute e sicurezza dei lavoratori e per la gestione impianti.
Arrow Electronics, società tecnologica che fornisce strumenti esclusivi di progettazione online e soluzioni per l’innovazione, presenterà la rivoluzionaria piattaforma per il supporto agli imprenditori che desiderano portare le loro idee dal concepimento iniziale al mercato (realizzata con la piattaforma di crowdfunding Indiegogo).
Arrow Electronics organizzerà anche dimostrazioni pratiche nei settori IoT, imaging e rilevamento, stampa 3D e comunicazione wireless.
Unidata presenterà la tecnologia LoRa, volta a rendere l’Internet of Things (IoT) una realtà concreta.
Leroy Merlin ospiterà i designer coinvolti nel progetto Design Lab, con la presentazione dei loro prodotti originali e facili da realizzare a partire da materiali semplici. Nello stand di Leroy Merlin i visitatori potranno conoscere soluzioni innovative legate al mondo della domotica e utensileria. Sarà possibile, inoltre, partecipare a otto diversi corsi fai-da-te rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni per avvicinarli alla filosofia del fai da te.
Grazie alla collaborazione con ACI, si potrà vedere e toccare con mano il prototipo di formula E protagonista dell’E-Prix 2018. Un bolide con motore elettrico che sfreccerà, il prossimo aprile, per le strade del quartiere Eur.
Un’apposita pista, all’interno della Maker Faire, farà divertire i ragazzi alla guida di kart elettrici sponsorizzati da ACI.
L’Aeronautica Militare ha allestito un grande stand dove saranno presenti attrazioni e simulazioni da non perdere.
Al Maker Faire 2017 non mancherà The House of Drones dove tutti potranno dilettarsi con tantissime esibizioni, dimostrazioni di volo acrobatico, coreografie, ma anche assistere a mini-conferenze con professionisti del settore.
L’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT, ha ideato un corso di robotica gratuito su iCub (un piccolo robot, alto 1,04 metri e con un peso di circa 25 kg, creato da un team di ricercatori dell’IIT) che si terrà sabato 2 e domenica 3 dicembre. I partecipanti saranno guidati nella programmazione della testa del robot umanoide iCub.
Decine di corsi completano il processo formativo al Maker Faire Rome 2017. Corsi gratuiti su stampa 3D, lavorazioni di fresatura e laser, manifattura robotica, modellazione tridimensionale, digitalizzazione di prodotti fino alla progettazione e fabbricazione digitale per il settore moda.
Area Food e Agricoltura 4.0. Spazio dedicato al cibo del futuro e al tema dell’agricoltura 4.0.
Nella nuova Rural Hack, luogo d’incontro tra visitatori, tecnologia e agricoltura, i piccoli agricoltori impareranno facilmente a usare la tecnologia per migliorare i processi produttivi nelle proprie aziende.
Area Kids. Uno spazio di 10mila mq dove bambini e ragazzi, dai 4 ai 15 anni avranno la possibilità di sperimentare l’aspetto ludico e creativo dell’innovazione all’insegna del coding, dell’elettronica, del making e della robotica.
Maker Faire Rome -The European Edition 4.0 è una manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera. Un evento di portata internazionale che fa convergere sulla Capitale il meglio dell’innovazione da tutto il mondo.
Assolutamente da non perdere!
Programma completo e biglietti: Make Faire Rome – The European Edition 4.0
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e di cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito Web.Fai clic sul pulsante "Salva" per applicare la tua scelta.
FunzionaliIl nostro sito Web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito Web.
AnalyticalIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzare l'usabilità.
Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie sui social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.
AdvertisingIl nostro sito Web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti annunci pubblicitari di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.
AltroIl nostro sito Web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per vederlo.