It's Magazine

    Contatta IT's Magazine compilando il modulo seguente

    nome*

    email*

    argomento

    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003.


    Leggi la Privacy Policy

    Ricevi le ultime notizie da It's Magazine!

    Unisciti a noi, nessun dato sarà divulgato a terze parti. Niente spam, lo odiamo quanto te.

    Maire Tecnimont investe in Open Innovation

    Fabrizio di Amato - Open Innovation

    Grazie a Fabrizio Di Amato nascono nuove figure professionali specializzate in Innovazione Aperta.

    Fabrizio Di Amato con il suo Gruppo Maire Tecnimont, apre le porte al futuro finanziando la cattedra di Open Innovation alla Luiss Guido Carli di Roma.

    Il master universitario è affidato all’economista Henry Chesbrough, padre intellettuale del concetto stesso di Open Innovatione direttore del Garwood Centre for Corporate Innovation dell’Università della California a Berkeley.

    Il Progetto di Fabrizio Di Amato e della Maire Tecnimont

    L’unione fa la forza! In un’era in cui la tecnologia è sempre più veloce e sofisticata, diventa vitale per un’impresa assorbire conoscenze esterne per creare maggiore valore e competere sul mercato globale.

    L’Open Innovation è proprio questo. Una continua contaminazione di soluzioni, idee, competenze tecnologiche e risorse esterne a cui attingere. È un modello che permette di creare un nuovo approccio al sistema economico.

    Intorno a noi start-up, università, istituti di ricerca, inventori, programmatori, incubatori e acceleratori sono in piena evoluzione. Non c’è dubbio, quindi, che confrontarsi con risorse in continua innovazione e non convenzionali può dimostrarsi un metodo strategico, competitivo e di successo.

    Ma come gestire questo flusso di conoscenze?

    Per superare questo problema Maire Tecnimont ha scelto di finanziare il progetto formativo, attraverso un corso di studio che mira ad insegnare il processo di innovazione continua a tutto tondo a manager, imprenditori e professionisti.

    Una formazione per essere più competitivi nel mondo del lavoro.

    La cattedra, fortemente voluta da Fabrizio Di Amato presidente e azionista di maggioranza del Gruppo Maire Tecnimont e da Andrea Prencipe, Rettore della Luiss, è stata affidata proprio a Henry Chesbrough.

    Il progetto intende formare nuove figure professionali, capaci di controllare i processi di innovazione di un’azienda in un mercato sempre più globalizzato.

    Ma non è solo pura formazione. Il percorso formativo, infatti, sarà affiancato anche da un progetto di ricerca volto ad analizzare il modello di Innovazione Aperta, dai principi agli obiettivi economici, sociali e di sostenibilità ambientale, fino al metodo per l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie.

    L’inaugurazione di questa cattedra rappresenta un ulteriore passo avanti verso la Open Innovation, una vera e propria Rivoluzione Copernicana per le industrie di ogni settore. Credo, infatti, che oggi più che mai sia necessario un approccio open-minded che porti a un’evoluzione delle società da organizzazioni chiuse ad organizzazioni aperte” Fabrizio Di Amato

    Il segreto del successo del Gruppo Maire Tecnimont

    Dietro ogni storia di successo e ricchezza c’è un creativo che produce idee grandiose e un abile venditore che le piazza sul mercato.

    Il successo di una impresa va a pari passo con il suo grado di innovazione: lo sa bene il Gruppo Maire Tecnimont che ha fatto suo il binomio impresa-ricerca e deve il successo proprio all’innovazione continua e aperta.

    Oggi il Gruppo è in costante crescita con importanti risultati in tutto il mondo, si contano infatti più di 9.100 professionisti in oltre 45 Paesi con ben 50 società e più di 1.500 brevetti specifici.

    Non stupisce quindi, che proprio Maire Tecnimont abbia scelto di finanziare una cattedra di così alto livello e formazione.

    Là fuori c’è “materia prima” di così alta qualità che anche le aziende più brillanti non possono permettersi di rimanere a guardare ignorandola.

    Henry Chesbrough

    Commenta questo articolo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Previous Next
    Close
    Test Caption
    Test Description goes like this

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e di cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.

    Cookie settings

    Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito Web.Fai clic sul pulsante "Salva" per applicare la tua scelta.

    FunzionaliIl nostro sito Web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito Web.

    AnalyticalIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzare l'usabilità.

    Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie sui social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

    AdvertisingIl nostro sito Web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti annunci pubblicitari di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

    AltroIl nostro sito Web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.